Sintesi
Suini
Illustrazione che mostra i diversi fattori che contribuiscono alla morsicatura della coda e alcune soluzioni per prevenire il fenomeno.
Sintesi
Problematiche di benessere - Tabella scrofe
Tabella riassuntiva sui principali problemi, e le possibili soluzioni, in termini di benessere delle scrofe.
PDF disponibile in inglese.
Sintesi
Problematiche di benessere - Tabella suini
Tabella riassuntiva sui principali problemi, e le possibili soluzioni, in termini di benessere dei suini da carne.
PDF disponibile in inglese.
Sintesi
Potenziale di benessere nei diversi sistemi - Scrofe e Suini
Tabella riassuntiva che descrive il potenziale crescente di benessere a seconda del sistema di allevamento per scrofe e suini da carne.
Sintesi
Principali indicatori di benessere - Scrofe
Tabella riassuntiva sui principali indicatori di benessere basati sugli animali per le scrofe. PDF disponibile in inglese.
Sintesi
Principali indicatori di benessere - Suini
Gli indicatori di benessere rappresentano uno strumento basato sugli animali per valutare i fattori che contribuiscono alla qualità di benessere di un animale. Questo sommario fornisce un elenco dei principali indicatori consigliati per i suini.
Sintesi
Tabella comparativa sugli standard di benessere - Scrofe e Suini
Tabella (disponibile in inglese) che confronta i requisiti di Compassion per sistemi maggiormente rispettosi del benessere delle scrofe e dei suini con gli standard previsti dai principali schemi di certificazione.
Sintesi
SINTESI - Sistemi di allevamento in gruppo per scrofe asciutte
Sommario del materiale informativo a disposizione su questo tema.
Sintesi
SINTESI - Sistemi di allattamento senza gabbie
Sommario del materiale informativo a disposizione su questo tema.
Sintesi
SINTESI - Castrazione dei suinetti
Sommario del materiale informativo a disposizione su questo tema.
Sintesi
SINTESI - Amputazione e morsicatura delle code
Sommario del materiale informativo a disposizione su questo tema.
PDF disponibile in inglese.
Sintesi
SINTESI - Amputazione dei denti
Sommario del materiale informativo a disposizione su questo tema.
PDF disponibile in inglese.
Sintesi
Chi è il suino?
Un'illustrazione delle principali caratteristiche dei suini
Sintesi
Chi è la scrofa?
Illustrazione delle principali caratteristiche delle scrofe
In evidenza
Infografica - Ridurre il taglio della coda nei suini
Illustrazione che mostra i diversi fattori che contribuiscono alla morsicatura della coda e alcune soluzioni per prevenire il fenomeno.
In evidenza
Sistemi di allattamento libero per le scrofe - Indicazioni pratiche
In evidenza
Scrofe – opzioni pratiche
La stabulazione individuale per le scrofe asciutte oltre un periodo di quattro settimane dopo la fecondazione non è più permessa in nessuno degli Stati Membri della UE. I produttori devono convertire gli impianti di stabulazione esistenti, oppure costruirne di nuovi.
Risorse Scientifiche
Produzione di carne suina nell’UE
Nei 27 Stati membri dell’UE si contano 13,5 milioni di scrofe da riproduzione, che producono 22 milioni di tonnellate di carne suina a partire da poco più di 248 milioni di suini che finiscono la fase d’ingrasso (Eurostat, 2010). La Germania è di gran lunga il maggior produttore, seguita poi dalla Spagna.
Risorse Scientifiche
Produzione di carne suina - percezione dei consumatori
Il benessere animale sta acquisendo sempre più importanza nel determinare le scelte di acquisto dei consumatori (Napolitano et al., 2010), un’importanza che ha continuato a rafforzarsi nonostante la diffusa recessione (IGD, 2011). Recenti sondaggi hanno mostrato che circa la metà dei consumatori britannici intervistati ha indicato il benessere animale come “molto importante” o “estremamente importante” (IGD, 2011) e l’ha classificato come il problema più importante legato alla sostenibilità alimentare (IGD, 2011; Defra, 2011). Anche negli USA sta iniziando a diffondersi la stessa percezione: oltre il 70% dei cittadini statunitensi intervistati ha riferito “preoccupazione” per il benessere degli animali d’allevamento (Norwood and Lusk, 2011). In questo contesto, i suini sono stati identificati dai cittadini dell’UE fra i tre sistemi animali che necessitano maggiormente di migliorare le loro condizioni di allevamento (Commissione Europea, 2005).
Risorse Scientifiche
Sistemi di allevamento in gruppo per scrofe asciutte
Materiale informativo completo a disposizione su questo tema.
PDF disponibile in inglese.
Risorse Scientifiche
Sistemi di allattamento senza gabbie
Nei sistemi commerciali, l’allattamento avviene per lo più al coperto all’interno di gabbie di allattamento, che non garantiscono libertà di movimento alle scrofe, o in recinti all’aperto: due situazioni che rappresentano gli estremi opposti in termini di costrizione delle scrofe, disponibilità di materiali di arricchimento e controllo ambientale. I due sistemi presentano analoghe percentuali di mortalità di suinetti nati vivi, in media il 12,30% e il 12,85%, rispettivamente (BPEX, 2009). Alla fine degli anni Novanta, circa il 92% delle scrofe in 14 paesi europei era tenuto in gabbie di allattamento (Hendriks et al., 1998), ma questo sistema crea numerosi problemi per il benessere di scrofe e suinetti e vi è una crescente pressione perché si smetta di farvi ricorso (RSPCA, 2011; CIWF 2006). Secondo alcune stime il 25% dei suini nel Regno Unito è allevato all’aperto (BPEX 2008), mentre in Francia meno dell’1% della produzione di carne suina proviene da allevamenti all’aperto (Ifip, 2011). Si dimostra, quindi, necessario lo sviluppo di sistemi alternativi alle gabbie, che siano al chiuso e commercialmente praticabili, ma, nonostante molti anni di ricerca e alcuni successi con i recinti Schmid (Weber et al., 2007), fino a poco fa erano ancora limitate delle raccomandazioni chiare sull’uso di alternative commercialmente praticabili (Baxter et al., 2011; Edwards and Baxter, 2010).
Risorse Scientifiche
Castrazione dei suinetti e alternative possibili
Ogni anno nell’UE circa l’80% dei suinetti maschi vengono castrati (EFSA, 2004), pari a circa 100
milioni di suinetti l’anno, per lo più senza l’uso di anestetici né di analgesici (Fedriksen et al., 2009). La ragione principale per la castrazione dei suini maschi è la riduzione dell’odore di verro (Prunier et al., 2005), anche se i vantaggi secondari comprendono la diminuzione dell’aggressività e dei comportamenti sessuali, come la monta, che aumentano all’instaurarsi della pubertà nei maschi non castrati (Zamaratskaia et al., 2009). Tendenza all’aggressione e comportamenti sessuali aumentano, a loro volta, i rischi di ferite nei suini, come lesioni da combattimento e zoppie (Fabrega et al., 2010; Rydhmer et al., 2010), comportando, quindi, una riduzione del benessere (FVE, 2009). A tali
comportamenti è anche associato un aumento dei rischi per il personale dell’allevamento.
Risorse Scientifiche
Amputazione e morsicatura delle code
Materiale informativo completo in tema di morsicatura delle code tra suini e sulle possibili cause che lo generano.
Risorse Scientifiche
Amputazione dei denti
Materiale informativo completo a disposizione su questo tema.
Guide Pratiche
Sistemi di allattamento libero per le scrofe - Indicazioni pratiche
Guide Pratiche
Sistemi di allevamento al coperto per scrofe asciutte
La stabulazione individuale per le scrofe asciutte oltre un periodo di quattro settimane dopo la fecondazione non è più permessa in nessuno degli Stati Membri dell’UE (a partire dal 1 gennaio 2013). I produttori devono convertire gli impianti di stabulazione esistenti, o costruirne di nuovi, in modo da soddisfare i requisiti della legislazione vigente. È tassativo che investano in sistemi capaci di garantire buoni standard di benessere alle loro scrofe e di rispettare tutti gli elementi legislativi relativi alla stabulazione delle scrofe asciutte.
Casi di studio
Recinti di allattamento libero per le scrofe, il caso di Fumagalli
Case study sulla partnership tra Fumagalli Salumi, il supermercato inglese Waitrose e il fornitore Winterbotham Darby, e di come questa collaborazione abbia permesso la diffusione di sistemi efficienti di allattamento libero per le scrofe.
Casi di studio
I casi studio della European Farmers Network
Animal welfare concerns are now well recognised by the public, food companies, governments and farmers. However, in many instances, there is no significant volume of alternative supplies of food for consumers to buy. To meet this challenge in a sustainable manner on farms, the most practical solutions will be primarily driven by farmers for farmers.
The European Farmers Network (EFN) was a partnership established between Compassion in World Farming (Compassion) and the FAI (Food Animal Initiative) in 2008-2011. The network brought together a values-driven association of farmers across Europe who believe that higher animal welfare is an essential part of sustainable agriculture.
The focus of the EFN was to bring together farmers who were willing to lead by example, demonstrating solutions to a wide audience.
A number of EFN case studies are available including:
- Brydock Farms: Pigs with a tail to tell – Taking the lead in validating a commercial system for producing pigs with full tails.
- Walking free of footrot – Lameness can be time consuming to treat on a case-by-case basis, but a new protocol looks set to offer a practical approach to prevention.
- HWIS: A brighter future for broilers – Why Higher Welfare Indoor Systems offer benefits to both birds and farmers
- Happy Graze – Is monitoring grass growth the key to by-passing rising feed costs?
- Milk from grass: a genuine alternative – The case for boosting utilisation of grass and reducing reliance on cereals.