Per concorrere alla consegna dei Premi, è necessario essere un’azienda di primo piano, o comunque ben conosciuta, del settore alimentare, con sede in Europa e in grado di ottemperare ai seguenti requisiti (sia come politica in essere che come impegno ad attuarla entro 5 anni).
Sono disponibili tre tipi di premi:
- la Menzione d’onore Good Pig – parte Scrofe per il rispetto dei criteri di benessere delle scrofe,
- la Menzione d’onore Good Pig – parte Suini per il rispetto dei criteri di benessere dei suini da carne
- e il Premio Good Pig per il rispetto del benessere di scrofe e suini da carne.
Si può decidere di partecipare al Premio Good Pig in quattro diverse categorie:
- Carne di suino fresca
- Prosciutto
- Altri salumi
- Carne di suino ulteriormente lavorata o usata come ingrediente
Criteri di benessere per le scrofe:
- Non deve esserci confinamento in gabbie di gestazione durante la fase di asciutta (gestazione o inseminazione)
- Non deve esserci confinamento in gabbia durante l’allattamento e deve essere presente un programma attivo di monitoraggio/sviluppo per ridurre la mortalità pre-svezzamento
- Deve essere presente una fornitura adeguata di lettiera e materiale manipolabile per tutto il ciclo di vita della scrofa
Criteri di benessere per i suini da carne:
- Non deve essere praticato il mozzamento della coda e deve essere attivo un programma di monitoraggio e di gestione nel caso di incidenza di morsicatura della coda
- Non devono essere amputati i denti e deve essere attivo un programma di monitoraggio per garantire una bassa incidenza di danni facciali e alle mammelle
- Non deve essere praticata la castrazione chirurgica
- Deve essere presente un’adeguata fornitura di materiale manipolabile e di lettiera per tutto il ciclo di vita del suino
Adozione di metodi di abbattimento umano per i suini:
Alle aziende che partecipano all'assegnazione del Premio verrà richiesto di sottoscrivere una dichiarazione d'intenti a:
- Sollecitare i propri fornitori e incoraggiare le istituzioni affinché trovino il prima possibile metodi alternativi all'esposizione ad alte concentrazioni di CO2 per lo stordimento dei suini
- Supportare la richiesta che i sistemi di stordimento per suini tramite esposizione ad alte concentrazioni di CO2 siano proibiti per legge, e sostenere lo sviluppo e l'adozione di nuovi sistemi più umani entro e non oltre il 1 gennaio 2024
- Investire nell'adozione di metodi di stordimento alternativi non appena saranno disponibili commercialmente
Se siete un’azienda della grande distribuzione, per ognuna delle suddette categorie, considereremo la vostra iscrizione solo in relazione alla carne di suino a vostro marchio, ESCLUDENDO tutti i prodotti a base di maiale ad altro marchio disponibile nel vostro assortimento.
Le aziende interessate a partecipare possono iscriversi contattando direttamente il team del Settore Alimentare e compilando un modulo di iscrizione che deve essere firmato dalla Direzione dell’azienda.
Se l’iscrizione al Premio viene fatta sulla base dell’impegno a raggiungere i criteri descritti, Compassion rimarrà in contatto con i vincitori per l’intera durata dell’impegno per verificare i progressi svolti e fornire assistenza e supporto lungo il percorso.
Clicca qui per avere più informazioni in merito ai criteri del Premio Good Pig.
Nel compilare la domanda per ricevere un Premio Good Pig, avremo bisogno di conoscere le seguenti informazioni:
- Quante scrofe/scrofette sono interessate dalla vostra policy attuale o futura?
Questa informazione ci consente di calcolare quante scrofe ogni anno potranno trarre beneficio dalle vostre politiche. - Quanti suini da carne (o chili di carne) sono interessati dalla vostra policy attuale o futura?
Questa informazione ci consente di calcolare quanti suini ogni anno potranno trarre beneficio dalle vostre politiche. - Come controllate la vostra fornitura di carne suina o come pensate di controllarla per accertarvi che sia conforme ai criteri del Premio?
Per esempio contratto specifico con il vostro fornitore, ecc… - Qualsiasi ulteriore informazione vogliate condividere con noi, specialmente in merito ai motivi che vi hanno spinto a candidarvi al Premio.
Ad esempio, perché avete scelto di cambiare le politiche di fornitura o di produzione di carne suina? Il cambiamento è legato a richieste dei vostri clienti?
Se volete saperne di più, contattate il team del Settore Alimentare oggi stesso.