Report
Se questa percezione è vera, la scelta di prodotti di origine animale maggiormente rispettosi del loro benessere in confronto a quelli provenienti da sistemi di allevamento intensivi potrebbe far pensare che questa scelta possa avere effetti benefici sulla salute dei consumatori, con potenziali implicazioni per consigli nutrizionali e opportunità per la commercializzazione dei prodotti di origine animale maggiormente rispettosi del benessere animale perché associati anche a vantaggi nutrizionali.
Sistemi di certificazione e Benessere Animale
How the standards compare
Certification has an important role to play in encouraging and monitoring compliance with legal requirements, as well as enabling consumers to choose ethically produced food.
Most animals farmed in the UK are reared in accordance with the standards of farm assurance schemes, yet these can vary greatly in their requirements for how animals are kept and cared for. This report looks in detail at the welfare standards of the major farm assurance schemes in England and Scotland to see how they compare to each other and to the minimum welfare standards commonly adopted within the UK farming industry.
The schemes were analysed on their performance on a range of criteria grouped into five sets:
- Environment (referring to the animals’ environment)
- Husbandry
- Stockmanship, handling, transport & slaughter
- Genetics & breeding
- Auditing
The Soil Association performs best overall across all species covered by the analysis and The Scottish Organic Producers Association and RSPCA schemes also offer significant welfare benefits compared with minimum legal requirements and standard industry practice for all species.
The Red Tractor, Quality Meat Scotland, Lion Code and Scottish Finfish Code schemes, however, generally offer few welfare benefits beyond compliance with minimum legal requirements and standard industry practice in the UK. They do, however, often offer significant welfare benefits over minimum legal requirements in other countries.
There is still significant room for improvement for all of the schemes – no scheme currently achieves a gold rating overall for any species.
It is recommended that all of the schemes work towards incorporating assessment of welfare outcomes into their standards, including targets for key outcome measures. Compassion welcomes the positive action the RSPCA Freedom Food, Soil Association and the University of Bristol are taking to develop and pilot the use of a welfare outcomes assessment.
To find out more read the report:
- Farm Assurance Schemes & Animal Welfare: Executive Summary
- Farm Assurance Schemes & Animal Welfare: Full Report
- Farm Assurance Schemes & Animal Welfare: Report Appendices
Eating the Planet
La crescente domanda di una popolazione mondiale in continua crescita sta mettendo a dura prova la disponibilità di risorse. Lo sfruttamento antropico delle terre, insieme al cambiamento climatico, sta minando la capacità del pianeta di garantire i servizi indispensabili al sostegno della vita.
Massimizzare le rese ed espandere a ogni costo la superficie di terreni coltivabili, senza tenere conto dell’impatto che questo ha sugli animali, sulle persone e sul pianeta, non sono azioni utili a nutrire il mondo né ora né in futuro. Abbandonare i sistemi intensivi di produzione alimentare, dannosi per il pianeta, non metterà in alcun modo a rischio la disponibilità di cibo per il futuro, soprattutto se i cittadini dei Paesi sviluppati adotteranno stili alimentari più sani e con minori quantità di carne.
Oltre l'allevamento industriale
L'allevamento industriale di animali a scopo alimentare è un sistema avido di risorse e ad alta produttività di carbonio. Nato nella seconda metà del ventesimo secolo nel mondo sviluppato, questo tipo di allevamento dipende da un elevato impiego di risorse naturali mondiali – energia, acqua e terra. Sessanta miliardi di animali (tra pollame e mammiferi) sono allevati ogni anno per la produzione di cibo e oltre il 50% delle carni suine e il 70% di quelle di pollo è già prodotta industrialmente. I sistemi industriali sono aumentati sei volte più in fretta dei sistemi di allevamento alternativi e tradizionali. I legislatori prevedono che la produzione di carne raddoppierà entro il 2050, potenzialmente raddoppiando il numero di animali utilizzati a 120 miliardi all'anno. Il pianeta non sarà in grado di sostenere queste enormi quantità di bestiame né questi metodi.
PDF disponibile in inglese.
Progressing Farming Tomorrow
Report del FAWF su come migliorare il benessere degli animali d'allevamento nel Regno Unito.
PDF disponibile in inglese.