Benessere Animale
I principali problemi in tema di benessere animale derivano dalla graduale intensificazione dei sistemi produttivi avvenuta nel corso del secolo scorso. Mentre l’industria alimentare è continuamente sotto pressione per aumentare la produzione e soddisfare la domanda del mercato, i metodi attuali di allevamento intensivo hanno effetti sempre più dannosi sul benessere degli animali. Se, come previsto, entro il 2050 la popolazione mondiale aumenterà fino a superare i 9 miliardi e con essa crescerà anche la richiesta di carne e proteine animali, l’industria alimentare ha bisogno di iniziare a riflettere su come rispondere a questi cambiamenti, garantendo al tempo stesso standard migliori di benessere animale.
Cos’è il benessere animale? Dépliant
Il dépliant (disponibile in inglese) spiega in maniera più approfondita il concetto di benessere animale, come lo si può definire e le implicazioni sulle emozioni e sulla produttività degli animali d’allevamento.
Cos’è il benessere animale? Sintesi
Il benessere generalmente ha a che fare con la “qualità di vita di un animale così come viene percepita da ogni singolo individuo”. In un approccio olistico, il benessere animale ha che vedere non solo con lo stato di salute fisico, ma anche con quello psicologico e con la possibilità di esprimere i propri comportamenti naturali. La condizione di benessere può essere definita buona se gli animali sono sani e in forma, si sentono bene e sono liberi dalle sofferenze.