CIWF Logo Food Business
Search icon

Nell’aprile 2022, su incarico di Compassion in World Farming, YouGov ha condotto un sondaggio sul consumo di alimenti di origine animale intervistando 14.147 adulti (persone di età superiore a 18 anni) in 12 paesi (Regno Unito, Stati Uniti, Spagna, Sudafrica, Polonia, Paesi Bassi, Italia, Francia, Repubblica Ceca, Germania, Cina e Australia).

La transizione globale verso diete a base vegetale: cose ne pensano I consumatori

I risultati principali del sondaggio di YouGov

  1. Nell’insieme si è registrato un calo netto del 19% dei consumi globali di carne, con alcune variazioni a seconda dei mercati e per fascia di età.
  2. Tra i sostenitori della necessità di ridurre i consumi di carne, il 55% lo riteneva necessario per l’ambiente, il 54% per la salute umana e il gruppo più ampio, il 59%, per il benessere animale.
  3. Interrogati su come cercano o cercheranno di ridurre i propri consumi di carne, il 40% degli intervistati ha dichiarato di voler incrementare i consumi di verdure e legumi, mentre il 33% ha affermato di voler ridurre le porzioni di carne consumate durante i pasti. Solo il 5% e il 3% hanno manifestato l’intenzione di passare a una dieta vegetariana o vegana, rispettivamente.
  4. Nell’insieme, secondo il 39% degli intervistati, i principali responsabili della riduzione dei consumi di carne sono i consumatori, con le proprie scelte. Tuttavia, secondo il 26%, parte della responsabilità ricade sui produttori, che dovrebbero ampliare la disponibilità di alternative; secondo il 23%, infine, i professionisti sanitari dovrebbero fornire consigli sui regimi alimentari a base vegetale.

Le tendenze globali in fatto di consumi di carne: una sintesi

Una panoramica delle risposte al sondaggio

Nelle domande seguenti, per “carne” intendiamo carne e prodotti a base di carne di ogni tipo, tra cui pollo, pesce, manzo, suino, vitello, montone, capra, ecc.

Domanda: Approssimativamente, quanto spesso mangia carne in una settimana, se ne mangia?

Risposta:
Alla domanda sulla frequenza approssimativa del consumo di carne in una settimana, a livello globale gli intervistati hanno risposto come segue:

  • il 19% mangia “carne” ogni giorno
  • il 28% ne mangia tre o quattro giorni alla settimana
  • il 19% ne mangia uno o due giorni alla settimana
  • il 4% non ne mangia mai.

I modelli di consumo cambiano da un mercato all’altro; si segnalano in particolare le seguenti eccezioni:

  • Cina: il 41% degli intervistati mangia “carne” ogni giorno;
  • Sudafrica: il 31% mangia “carne” ogni giorno;
  • Stati Uniti: il 29% mangia “carne” ogni giorno”;
  • Italia: solo il 6% mangia “carne” ogni giorno, la percentuale più bassa in assoluto;
  • il 34% degli intervistati in Italia ha dichiarato di mangiare “carne” uno o due giorni alla settimana, mentre in Germania il dato si attesta al 32%;
  • il 10% degli intervistati nel Regno Unito ha dichiarato di non mangiare “mai” carne nel giro di una settimana.

Domanda: Nell’insieme, il suo consumo di carne è aumentato o diminuito negli ultimi dodici mesi (quindi, da marzo 2021) oppure è rimasto invariato?

Risposta:
Alla domanda sull’aumento o sulla diminuzione oppure sulla stabilità dei consumi di carne nell’arco degli ultimi 12 mesi, a livello globale:

  • il 58% degli intervistati ha risposto che i consumi sono rimasti stabili;
  • il 10% degli intervistati ha riferito un incremento dei consumi;
  • il 29% ha riferito una diminuzione dei consumi.
  • Variazioni importanti:
    • il Sudafrica presentava l’incremento netto maggiore dei consumi, pari al 27%;
    • Regno Unito e Paesi Bassi presentavano l’incremento netto minore dei consumi, pari al 5%;
    • la Francia presentava la maggiore diminuzione dei consumi, del 41%.

Domanda: Le chiediamo di pensare alle strategie che sta usando o potrebbe usare per ridurre il consumo di carne. Se non intende farlo, scelga la risposta “Non applicabile”. Se invece ha questa intenzione, quale delle strategie seguenti utilizzerebbe? (È possibile selezionare tutte le risposte applicabili)

Risposta:
Alla domanda su quali delle strategie indicate gli intervistati avrebbero scelto per ridurre i consumi di carne, su scala globale e in ordine di priorità, le risposte sono state le seguenti:

  • il 40% si è detto intenzionato a incrementare il consumo di verdure e legumi;
  • il 33% ha dichiarato di voler ridurre le porzioni di carne consumate durante ogni pasto;
  • il 30% ha affermato di voler ridurre la frequenza dei consumi di carne;
  • il 28% ha optato per evitare la carne in certi giorni della settimana;
  • il 22% ha dichiarato che non avrebbe ridotto i consumi di carne;
  • il 19% ha risposto che avrebbe consumato alternative a base vegetale;
  • il 5% si è detto intenzionato ad adottare una dieta vegetariana;
  • il 5% ha risposto di non sapere;
  • il 3% ha manifestato l’intenzione di adottare una dieta vegana;
  • Si registrano variazioni notevoli da un mercato all’altro. Per esempio, in Sudafrica il 40% degli intervistati ha risposto di evitare la carne in certi giorni della settimana, o di avere intenzione di farlo, mentre in Cina la percentuale scende al 10. Incrementare i consumi di verdure e legumi sembra l’opzione preferita in Cina (52%), Spagna (51%) e Italia (51%).

Per saperne di più sul sondaggio, consultare i risultati completi o approfondire le variazioni, contatta il nostro Settore Alimentare.

Contattaci

Contatta il nostro Settore Alimentare
Globe

Stai utilizzando un browser obsoleto che non supportiamo. Ti preghiamo di aggiornare il tuo browser per migliorare la tua esperienza e la tua sicurezza.  Se dovessi avere ulteriori domande a riguardo, o qualsiasi altro problema, ti preghiamo di contattarci a info@ciwfonlus.it. Cerchiamo di rispondere a tutte le richieste entro due giorni. Tuttavia, a causa dei volumi di richieste che riceviamo, a volte potremmo metterci più tempo, ti preghiamo in quel caso di scusarci. In alternativa, se la tua richiesta è urgente, puoi contattare il nostro team di supporto al: +39 051 2960818  (le linee sono disponibili dalle 9:00 alle 17:00, dal Lunedi al Venerdì)