Oltre 50 anni di campagne pacifiche e attente per migliorare la vita degli animali d’allevamento ci hanno portato fin qui.
Il clima globale, l’emergenza ecologica e sanitaria di cui siamo attualmente testimoni hanno condotto a una nuova conclusione: è ora di ripensare il cibo
RETHINKING FOOD
L’equilibrio del pianeta è in pericolo. Gli attuali sistemi alimentari si stanno dimostrando non all’altezza delle sfide da affrontare e la loro dipendenza dall’allevamento intensivo ha avuto un ruolo chiave in questo processo. Essendo sempre più necessario intraprendere un cambiamento, le aziende alimentari possono cogliere un'occasione preziosa per dar vita a un percorso più sostenibile, dove le persone, il pianeta e gli animali possano prosperare e vivere in armonia. Finora, abbiamo aperto insieme nuove strade che sono destinate a migliorare la vita di oltre un miliardo di animali d’allevamento e non vediamo l'ora di continuare su questa strada. Il potere delle partnership che creiamo è immenso e, fissando obiettivi misurabili per ridurre la dipendenza da proteine animali, investendo in un maggior benessere e in pratiche di allevamento rigenerative, possiamo, letteralmente, cambiare il mondo.
Il nostro approccio
Compassion ha deciso di iniziare a fare evolvere il proprio programma di collaborazione con le aziende allo scopo di ottenere sistemi alimentari più resistenti e sostenibili, che rispondano alle esigenze delle persone, del pianeta e degli animali.
Attraverso approfonditi progetti di collaborazione, interventi specifici e strumenti pratici, aiuteremo le aziende alimentari a valutare gli attuali modelli, a identificare le necessità più urgenti, a delineare i passi utili per il cambiamento e a definire strategie adatte al futuro.
A lungo termine, queste strategie aiuteranno a ridurre la dipendenza dall'allevamento intensivo di animali, a ridimensionare il peso delle proteine animali nell’offerta ai consumatori e a rigenerare gli equilibri naturali ripristinando la biodiversità.
Un team di esperti vi aiuterà a misurare i progressi fatti, a garantire un migliore benessere animale e a soddisfare con credibilità le richieste di una clientela che sta acquisendo abitudini di consumo e gusti nuovi, proteggendo così redditività, prestazioni commerciali e reputazione del marchio.
È un momento entusiasmante per le aziende alimentari: per innovare, investire e partecipare alla transizione verso un sistema “planetario resiliente”.
L'umanità rappresenta una minaccia per la stabilità del pianeta... Dobbiamo ridefinire urgentemente il sistema alimentare e avviare la trasformazione verso una sana alimentazione globale
Professor Johan Rockström, Stockholm Resilience Centre, discorso pronunciato all’EAT e all'evento online della Fondazione Rockefeller, 24 giugno 20201
Per il bene della nostra salute, del clima e dell'ambiente, la ricerca scientifica sostiene la necessità di cambiamenti fondamentali nel modo in cui produciamo e consumiamo cibo. Se vogliamo affrontare i tanti fattori da cui dipende la produzione di cibo sufficiente, sicuro e nutriente per tutti e stare entro i limiti imposti dalle nove soglie critiche da cui dipende la sopravvivenza del nostro pianeta, è necessario trasformare i sistemi alimentari.2
Credit: J. Lokrantz/Azote based on Steffen et al. 2015.
Nel 2015 l’attività antropica ha fatto sì che si superassero quattro delle nove soglie critiche per il nostro pianeta: cambiamento climatico, perdita di integrità della biosfera (biodiversità), consumo di territorio, alterazione dei cicli biogeochimici (fosforo e azoto, in particolare nell'agricoltura intensiva).
Sarebbe infatti vantaggioso, sia per il clima che per la salute umana, se le persone in molti paesi ricchi consumassero meno carne e se la politica creasse incentivi adeguati in tal senso
Hans-Otto Pörtner, ecologo, co-presidente del gruppo di lavoro dell'IPCC su impatti, adattamento e vulnerabilità
Un sistema alimentare dannoso
Finora, denutrizione e obesità sono state viste come due poli opposti: da un lato, una grave carenza di calorie, dall’altro un grave eccesso. In realtà, a provocare i due fenomeni sono gli stessi sistemi alimentari malsani e iniqui
Prof Boyd Swinburn, Università di Auckland, Co-presidente della Commissione Lancet sull'obesità3
Nonostante anni di investimenti, ricerca e sviluppo e progresso tecnologico, nel nostro sistema alimentare continuano a essere presenti forti problematiche.
Attualmente, più di 820 milioni di persone non hanno abbastanza da mangiare, mentre secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) il mondo spreca circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo commestibile ogni anno (FAO, 2016).4
Il calcolo della FAO, inoltre, non tiene conto della principale fonte di dispersione di risorse alimentari: l’utilizzo di colture commestibili per l'uomo nella produzione di mangimi industriali. Cereali, soia e semi di palma di cui si nutrono gli animali d’allevamento vengono convertiti in carne, latte e uova con un indice di conversione che causa la dispersione di gran parte dell’energia disponibile: ad esempio, la conversione delle proteine varia da un minimo del 4% per la carne di manzo al 25% per le uova5, mentre quasi un quinto del pesce pescato nel mondo viene trasformato in farina e olio di pesce, la maggior parte dei quali è utilizzata per nutrire pesci d'allevamento6. Con una diversa allocazione delle risorse, si potrebbero recuperare quantità di cibo sufficienti per sfamare quattro miliardi di persone.
Si stima che a livello globale, due miliardi di uomini, donne e bambini sono in condizioni di sovrappeso o obesità7, mentre l’alimentazione insufficiente continua a essere il fattore di rischio responsabile del maggior numero di morti8. Nelle regioni sviluppate, il consumo medio di carne, latticini e uova è al di sopra degli standard raccomandati sia per l’alimentazione personale sia per il benessere del pianeta.
Nel 2016, le Nazioni Unite hanno affermato che la produzione alimentare, quando non è gestita in modo sostenibile, è uno dei principali fattori di perdita di biodiversità e inquina aria, acque dolci e oceani, oltre a essere una delle principali fonti di degrado del suolo e di emissioni di gas serra9. La produzione non sostenibile di alimenti contribuisce anche alla resistenza agli antimicrobici10 e all’insorgenza di malattie non trasmissibili, oltre che alla diffusione di malattie emergenti e di origine alimentare, mentre i lavoratori del settore vivono in condizioni di particolare vulnerabilità, spesso esposti alla riduzione dei prezzi da parte di distributori e altri componenti della filiera. Senza contare che tutto questo si ripercuote negativamente anche sul benessere degli animali allevati.
L'impatto dell'allevamento intensivo
L'emergenza climatica, ecologica e sanitaria che dobbiamo affrontare è indubbiamente causata da molteplici fattori. Uno dei principali è l'allevamento intensivo di animali.
Questioni come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la salute pubblica possono essere affrontate attraverso l'eliminazione dell'allevamento intensivo e la transizione a sistemi di allevamento rigenerativo maggiormente rispettosi del benessere animale.
Persone
Un’ alimentazione squilibrata – in particolare, il consumo eccessivo di zucchero, sale e grassi saturi in alimenti altamente trasformati, insieme al consumo inadeguato di frutta e verdura fresca – è considerata la principale causa di malattia a livello mondiale. Allo stesso tempo, il consumo eccessivo di carne rossa e di carne trasformata – reso possibile solo dall'allevamento intensivo – favorisce l’insorgere di malattie cardiache, obesità, diabete di tipo 2 e di alcuni tipi di cancro.
Si stima che due miliardi di persone – circa un quarto della popolazione mondiale – soffrano di una forma grave o moderata di insufficienza alimentare11, nonostante la quantità di calorie già prodotte sarebbe sufficiente a soddisfare il fabbisogno di più del doppio della popolazione mondiale12.
Ogni anno si registrano circa 600 milioni di casi di malattie di origine alimentare e 420.000 decessi13 prevalentemente a causa di Salmonella, Campylobacter ed E. Coli. A partire dal 1940, l’allevamento intensivo è associato al 50% delle malattie zoonotiche emergenti e, nell’uomo, le zoonosi sono responsabili di tre malattie infettive nuove o emergenti su quattro. Ad esempio, SARS, Ebola e HIV sono legate al consumo e allo stretto contatto con i fluidi corporei di certi animali selvatici (rispettivamente zibetti, pipistrelli e primati).
Circa un terzo della popolazione mondiale si sostenta grazie ad agricoltura, allevamento, sfruttamento delle foreste o pesca14. Molte comunità di piccoli allevatori risentono negativamente dell'allevamento intensivo degli animali, che può avere effetti indesiderati anche sull'occupazione, già che nei sistemi d’allevamento industriali la richiesta di manodopera è minore. A ciò vanno aggiunte la mancanza di un’equa distribuzione della ricchezza e la dipendenza da costi di produzione alti.
L'allevamento intensivo di animali è corresponsabile del superamento di diverse soglie critiche per il pianeta, tra cui il cambiamento climatico, i cicli biogeochimici (azoto e fosforo), il consumo di territorio, lo sfruttamento di risorse idriche e la perdita di biodiversità. Se vogliamo contenere le conseguenze negative del cambiamento climatico, tutti i settori, compresi l’agricoltura, l’allevamento, l'energia e i trasporti, dovranno ridurre le loro emissioni.
La produzione zootecnica intensiva è già responsabile del 14,5% delle emissioni globali di origine antropica a effetto serra. In un modello di produzione con le stesse caratteristiche di quello di questi ultimi anni, cioè in cui il consumo di carne e di prodotti lattiero-caseari aumentasse in rapporto alla crescita della popolazione globale e all'aumento del PIL, il settore agricolo da solo emetterebbe gas serra sufficienti per assorbire l'intero bilancio di emissioni previste entro il 2050 per aumentare la temperatura globale di al massimo 2° C15.
Una serie di studi mostra che, se si vogliono ridurre le emissioni del settore agro-alimentare, è necessario anzitutto ridurre sostanzialmente il consumo di carne e latticini: il passaggio a diete più orientate a frutta e verdure è essenziale se vogliamo raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi sul clima.
La produzione di colture per l'alimentazione animale ha accelerato il degrado di suolo e territorio, e l'ONU avverte che, continuando agli attuali ritmi, i suoli del mondo avranno ancora tutt’al più sessant'anni di produttività.
Circa un milione di specie vegetali e animali sono ora a rischio di estinzione16 e l’allevamento intensivo è un fattore di primaria importanza17. Con l'aumento del consumo di carne, i terreni agricoli si espandono, privando la fauna selvatica del suo habitat naturale e avvicinandola pericolosamente all'attività umana, facendo in modo che si crei il quadro ideale per la diffusione di agenti patogeni, alcuni dei quali sono zoonotici e rappresentano una minaccia di pandemie.
I sistemi di allevamento intensivi sono stati progettati con poca attenzione alle esigenze comportamentali e ai desideri degli animali, e sono fortemente basati sulla tecnologia, sull'uso profilattico degli antibiotici per aiutare a prevenire le malattie, sulla selezione genetica oltre i limiti fisiologici dell'animale e su un modello economico costituito da alti volumi di produzione e bassi margini di profitto.
I sistemi intensivi sono in gran parte sistemi di confinamento spogli, come gabbie o capannoni e recinti con alte densità di allevamento, decisamente inadeguati per il comfort fisico o l’espressione dei comportamenti specie-specifici. Gli animali sono spesso isolati oppure subiscono mutilazioni di routine per prevenire le conseguenze negative di noia e frustrazione, come la morsicatura della coda tra i suini e la pica aggressiva delle piume nelle galline. Si tratta di solito (ma non esclusivamente) di operazioni che lavorano su grande scala con un alto numero di capi.
A livello globale, più di 77 miliardi di animali terrestri sono allevati ogni anno a scopo alimentare, e due su tre sono allevati in sistemi intensivi. Si stima che i pesci d'allevamento siano tra i 50 e i 160 miliardi.
Mentre, in alcune parti del mondo, si stanno facendo progressi nel campo del divieto di gabbie per galline e scrofe, e in quello della riduzione della densità di allevamento per i polli, altrove è in atto un aumento dell’intensificazione degli allevamenti.
Animali e pesci d’allevamento sono esseri senzienti capaci di provare dolore ed emozioni come la depressione o la gioia. Meritano una buona qualità di vita, che consenta loro di essere liberi dalla sofferenza e di sperimentare esperienze positive come il comfort, il piacere, il gioco; hanno bisogno di apprendere, di acquisire fiducia e di avere la possibilità di scelta.
Nonostante da più fronti arrivino prove convincenti a favore del fatto che bisogna cambiare rotta, l’adozione di sistemi agroalimentari sani e sostenibili finora è stata limitata. L'allevamento intensivo di animali continua a consumare vaste risorse, tra cui cereali e soia, per la produzione di mangimi. Le foreste vengono distrutte e riconvertite in terreni agricoli; l'intensificazione di monocolture e l’eccesso di prodotti agrochimici ha causato inquinamento di falde acquifere e corsi d’acqua18, degradazione del suolo19, 20, perdita di biodiversità21 e inquinamento atmosferico22. I responsabili politici a volte ammettono l’esistenza di gravi crisi ambientali, ma molti sono riluttanti a riconoscere il ruolo svolto dalla produzione animale intensiva nella generazione di queste crisi.
Per affrontare questi squilibri, abbiamo bisogno di ripensare il cibo e di lavorare collettivamente e con soluzioni innovative sulla transizione che porterà verso un sistema alimentare più umano, resiliente e sostenibile.
Prospettive
La relazione della Commissione EAT-Lancet (2019) su 'Cibo, Pianeta, Salute' ha fornito i primi dati scientifici per perseguire una dieta sana e sostenibile, specificando i cambiamenti necessari per creare un futuro alimentare sostenibile. I regimi alimentari indicati – una “dieta per la salute del pianeta” – rappresentano una soluzione flessibile per rimanere entro i cosiddetti limiti del pianeta, producendo cibo a sufficienza per 10 miliardi di persone entro il 2050, limitando l'aumento della temperatura globale a meno di due gradi e garantendo standard ottimali di salute e di valori nutrizionali. Si tratta, inoltre, di soluzioni adattabili a varie esigenze alimentari, preferenze personali e tradizioni culturali.
La dieta per la salute del pianeta è una dieta di riferimento globale per gli adulti, simbolicamente rappresentata da mezzo piatto di frutta e verdura. L'altra metà è composta principalmente da cereali integrali, proteine vegetali (fagioli, lenticchie, legumi, noci), grassi vegetali insaturi, modeste quantità di carne e latticini, e alcuni zuccheri aggiunti e verdure amidacee
Venerdì 11 dicembre 2020 si è tenuto un webinar organizzato da Compassion in World Farming e il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente sulla piattaforma Eat@Home. Durante l'evento si è parlato della necessità di orientarsi verso un'alimentazione più sana e di adottare sistemi di produzione che garantiscano standard migliori di benessere animale e un ridotto impatto ecologico, al fine di aiutare a rigenerare e ripristinare la biodiversità. Queste discussioni conducono al Food Systems Summit del 2021, come parte del Decade of Action per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Guarda il video
Passare a un’alimentazione più sana per il pianeta può rappresentare un cambiamento significativo nei modelli di consumo: per i paesi sviluppati si consiglia una significativa riduzione della quantità di proteine di origine animale e un conseguente aumento delle proteine di origine vegetale, per i paesi in via di sviluppo, si riconosce la necessità di elaborare strategie locali, in linea con le raccomandazioni di EAT Lancet, per quanto riguarda l'assunzione di sufficienti quantità di proteine. Tutte le regioni, tuttavia, devono aumentare il consumo di verdura, frutta, legumi, cereali integrali e frutta a guscio.
Oltre a considerare una riduzione dei consumi di proteine animali, Compassion e altre organizzazioni stanno anche sollecitando una drastica trasformazione dei sistemi di produzione. Tutti gli animali devono essere allevati in sistemi con alti standard di benessere ed è necessario convertirsi a pratiche agricole più rigenerative.
UN CAMBIAMENTO POSSIBILE
L’attuale sistema alimentare ha iniziato a svilupparsi oltre 75 anni fa per fare fronte alla carenza di cibo del dopoguerra, ma è possibile andare incontroa una nuova evoluzione, verso un sistema più innovativo, tecnologico, umano e rispettoso del clima. Si tratta di un’evoluzione necessaria, perché l’attuale modello non è sostenibile.
La strategia principale per raggiungere questo obiettivo sarebbe il riequilibrio delle proteine animali a favore di un maggiore consumo di alimenti di origine vegetale, con il conseguente aumento del consumo di frutta e verdura. Come indicato anche nel report EAT-Lancet,la riduzione del consumo di prodotti di origine animale varierà a seconda delle regioni. Riequilibrare il consumo di proteine animali negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni con alti livelli di consumo è fondamentale per la sostenibilità futura.
Alcuni governi e alcune città stanno già chiedendo una riduzione del consumo di carne nelle loro linee guida nutrizionali nazionali e raccomandano attivamente fonti proteiche di origine vegetale anziché animale.
Riducendo del 53% il consumo globale di proteine animali entro il 2050 e nutrendo il bestiame con foraggi, pascoli e sottoprodotti dell'agricoltura, al posto di colture commestibili per l'uomo, si raggiungerebbero i seguenti obiettivi:24
Fonte: Schader C et al. 2015. Impacts of feeding less food-competing feedstuffs to livestock on global food system sustainability. J. R. Soc. Interface 12: 20150891. http://dx.doi.org/10.1098/rsif.2015.0891
Attraverso pratiche di tipo rigenerativo, è possibile aumentare ulteriormente la portata di questi effetti.
Il potere delle aziende
Decisioni e velocità d’intervento sono fondamentali perché un’azienda sia in grado di raccogliere sfide tanto imponenti quanto quella di nutrire una popolazione in crescita rispettando i limiti del pianeta. Tutte le decisioni che riguardano filiera, prezzi, marketing, posizionamento dei prodotti – proporzionalmente alle dimensioni sulle quali si operano – hanno effetti su salute, ambiente e benessere degli animali in tutto il mondo.
Diverse aziende leader di settore hanno già iniziato a puntare molto su specifiche risorse naturali e tecnologiche per soddisfare la domanda sempre più alta dei consumatori.
In tutto il settore alimentare, molte aziende stanno già cercando di “aggiungere” nuove forme proteiche, sviluppando nuovi prodotti di origine vegetale, la cosiddetta carne artificiale (ovvero prodotta in laboratorio) e menù innovativi.
Altre realtà investono molto nel miglioramento del benessere animale, attraverso l'adozione di sistemi senza gabbie oppure aderendo a iniziative come lo European Chicken Commitment.
Tuttavia, solo poche aziende stanno “sostituendo” completamente o in parte la propria offerta di proteine animali.
Al fondo della pagina è possibile trovare una selezione delle iniziative che stanno adottando le aziende.
Cosa offriamo
Il nostro nuovo programma Rethinking Food è pensato per lavorare in collaborazione con le principali aziende del settore verso lo sviluppo di un sistema alimentare resiliente, che si affidi meno all'agricoltura intensiva e ai prodotti animali, e sia più rigenerativo, inclusivo e incentrato su prodotti di origine vegetale, rispettando natura e biodiversità e soddisfacendo le esigenze delle persone e degli animali, entro i limiti stabiliti dalle soglie critiche del pianeta.
L’obiettivo è quello di continuare a migliorare significativamente il benessere degli animali, bilanciando al tempo stesso l'offerta proteica ai consumatori, per un sistema alimentare adatto al futuro.
A qualunque punto del vostro percorso siate, Compassion ha qualcosa da offrirvi:
Strategia d'impresa
Vi aiuteremo a definire una strategia d’impresa per il cambiamento, identificando le aree d’interesse per migliorare il benessere degli animali e bilanciare l’offerta di proteine, il tutto su misura per le vostre specifiche esigenze aziendali.
Analisi dei GAP
Possiamo aiutare le aziende a svolgere un’analisi dei GAP, per misurare l’impatto e gli standard di benessere, e identificare le aree di cambiamento su cui agire con l’obiettivo di bilanciare l’impronta proteica e creare una filiera più resiliente e sostenibile.
Strumenti e contesto
Avrete accesso alle nostre risorse e a strumenti intuitivi per misurare l'impatto animale e ambientale e decidere quale percorso seguire.
Buone pratiche
Metteremo in evidenza le buone pratiche che sono state adottate, sia per aumentare la consapevolezza e la fidelizzazione dei consumatori, sia per ispirare e orientare le vostre strategie di marketing.
Innovazione
Vi terremo aggiornati sulle ultime innovazioni del settore in aree d’interesse specifiche come le buone pratiche di allevamento, lo sviluppo di nuovi prodotti e le strategie di comunicazione, in modo da ricavarne soluzioni adeguate per la vostra azienda.
Rendicontazione
Vi forniremo un quadro di riferimento per aiutarvi a misurare e comunicare continuamente i progressi compiuti in tema di benessere animale e impatto ambientale.
Riconoscimenti
Premieremo e daremo visibilità alle aziende che dimostrano doti di leadership in questo settore, in particolare attraverso il Premio Planet Friendly e il Premio Produzione e Allevamento Sostenibili.
Accordo globale per un'alimentazione e un allevamento sostenibili
Permigliorare le prospettive future per le persone, il pianeta e gli animali e mitigare l’impatto degli attuali sistemi alimentari, abbiamo bisogno di un'azione globale e coordinata urgente.
Si tratta di un’iniziativa necessaria per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) del 2030 eadottare stili alimentari salutari per tutti. Senza questo tipo di approccio, non saremo in grado di fermare l'impatto della produzione alimentare sulla biodiversità e sul nostro ambiente, e di conseguenza rischieremo di lasciare in eredità alle generazioni future un pianeta e una vita compromessi.
Per questi motivi, Compassion in World Farming ha deciso di iniziare ad agire su questi temi anche nel contesto delle Nazioni Unite per lavorare a una strategia urgente, paragonabile alle misure adottate per contrastare il cambiamento climatico.
Un'azione collettiva
Stiamo costruendo consenso per sostenere un Accordo globale per un’alimentazione e un allevamento sostenibili, al fine di ispirare la transizione dei sistemi alimentari e dare inizio a una nuova fase di allevamento rigenerativo. È un cambiamento che si può realizzare soltanto lavorando tutti insieme, per questo stiamo sviluppando un programma di lavoro che coinvolga sia le imprese che i responsabili politici.
Leader di settore
È importante che anche le aziende leader del settore alimentare sostengano la richiesta di un Accordo globale per un'alimentazione e un allevamento sostenibili, e contribuiscano ad aumentare la consapevolezza e facilitare il dialogo in occasione di incontri di fondamentale importanza a livello globale nel 2021 e negli anni a venire.
Nel 2021 si terranno eventi d’importanza strategica, nel corso dei quali si potrà iniziare a concordare un'azione globale urgente sui sistemi alimentari:
la Conferenza della Convenzione sulla Biodiversità
il Vertice dei sistemi alimentari dell'ONU
COP26, la Conferenza sul cambiamento climatico
Il sostegno delle imprese per la trasformazione dei sistemi alimentari è d’importanza fondamentale, non solo perché le aziende dovranno essere responsabili di molti cambiamenti, ma anche perché è grazie al loro contributo che si riusciranno a elaborare soluzioni sostenibili.
È necessario agire nel più breve tempo possibile, già che anche le Nazioni Unite hanno avvertito che siamo a rischio di non raggiungere i principali obiettivi ambientali, tra cui il contrasto al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità, la scarsità delle risorse idriche, lo spreco alimentare e il degrado del territorio.
Da quiè possibile scaricare e firmare una lettera di supporto per sostenere la definizione di unAccordo globale su un’alimentazione e un allevamento sostenibili.
Sulla scia delle tendenze in atto nei supermercati, nel gennaio 2020 Co-op UK ha lanciato la sua linea di prodotti vegani Gro, che comprende 35 prodotti senza carne, soprattutto cibi già pronti, poiché questo mercato appare in forte crescita.
Co-op ha inoltre messo in campo notevoli doti di innovazione, ad esempiolanciando il proprio “Incredible Burger” vegano, che imita la succosità di un hamburger di manzo utilizzando le caratteristiche di ingredienti come la barbabietola e altri alimenti vegetali.
M&S ha lanciato oltre 50 prodotti della sua linea Plant Kitchen, che offre un’ampia varietà di prodotti ai consumatori che stanno adottando una dieta vegetariana o che vogliono evitare carne e latticini. I prodotti includono sandwich, porzioni di cereali, piatti pronti, un hamburger vegetariano e ingredienti di base come sostituti della carne macinata e alternative di origine vegetale al latte.
La domanda sempre maggiore di piatti senza carne si riflette nei dati di vendita, visto che nella stagione dei barbecue gli acquirenti cercano di esplorare tutta la gamma di opzioni vegane e vegetariane. Assistiamo a un aumento delle vendite e sappiamo che i nostri clienti apprezzano in particolare i prodotti nuovi, innovativi ed entusiasmanti
Nel 2019, Tesco ha lanciato con il proprio marchio una nuova linea di alimenti chiamata Plant Chef, che secondo il responsabile dell'innovazione di Tesco, Derek Sarno, risponde a una “chiara opportunità” per “piatti a prezzi accessibili e più familiari”.
Tesco dichiara di aver lanciato a giugno 2020 più di 30 nuovi prodotti a base vegetale nella linea Wicked Kitchen e Plant Chef, tra cui opzioni per barbecue, piatti di ispirazione asiatica e piatti pronti.
Tesco ha annunciato l'intenzione di assumere la ‘leadership di categoria nel settore’ e prevede di offrire alla fine 300 prodotti vegani.
Nel dicembre 2019, Sainsbury's ha lanciato la propria linea veganaPlant Pioneers. Si tratta di 31 prodotti a temperatura ambiente, da frigorifero o surgelati, tra cui alternative alla carne fresca come bistecche vegane e Shroomballs, e cibo pronto a base vegetale come Fishless Fingers e Southern Fried Bites. Sono state lanciate anche oltre 100 alternative proteiche, prima delle quali la linea Love Your Veg.
Sainsbury's ha registrato un aumento del 45% annuo delle vendite di prodotti a base vegetale e ha intenzione di continuare ad ampliare la sua gamma di prodotti vegani.
Nel gennaio 2020, in occasione del mese Veganuary, ASDA ha lanciato 48 nuovi prodotti a base vegetale con l'etichetta Asda Plant Based; la maggior parte dei prodotti è contrassegnata dal logo “live better”, il simbolo che ASDA ha scelto per segnalare le opzioni più sane di questa gamma.
ALDI UK ha aggiunto un'ampia gamma di snack a base vegetale in diverse categorie e ha potenziato la sua gamma Plant Menu, lanciando 14 nuovi prodotti nel gennaio 2020. PETA ha premiato ALDI con il Top Grocer Award nel 2020 per le sue opzioni vegane, che vanno da hamburger e hot dog a polpette senza carne, da dumpling di verdure e ravioli di melanzane a una serie di formaggi senza latticini, oltre ad alternative vegetali al latte e gelato vegano.
Lidl UK promuove una gamma di prodotti a base vegetale, tra cui il rotolo di salsiccia vegana, la bevanda vegetale d'avena Just Free e gli yogurt a base di cocco, il Jackfruit Bao Bun, e le torte ‘No Pork’ Pies.
Il W/O Meat Vegan Burger di Lidl si è aggiudicato un premio per la categoria ‘Best Veggie Burger’ del Good Housekeeping's BBQ Taste Test, in cui gli hamburger sono stati valutati in base all'aspetto, all'aroma, al gusto e alla consistenza.
Morrisons ha cavalcato la tendenza a prediligere alimenti di origine vegetale, rivolgendosi ai consumatori più giovani e fornendo opzioni per chi desidera ridurre il consumo di carne.
Dal 2018, grazie al successo delle vendite e alla domanda dei clienti, ha ampliato la linea vegana V-Taste, con l'aggiunta di piatti pronti: Jackfruit Biryani, Celeriac Steaks & Portobello Mushrooms con Skin-On-Fries, noodle con aglio e funghi, No Chik-in Jalfrezi e The Best Mushroom Steamed Buns.
Nel luglio 2020, Morrisons è stato il primo supermercato inglese a lanciare una pizza vegana, con un formaggio di origine vegetale e un'alternativa vegana al salame piccante (una miscela di proteine dei piselli e spezie per imitare il gusto e la consistenza della carne).
Sul loro sito web hanno intere sezioni dedicate alle opzioni vegane e vegetariane.
Nel 2016 Unilever ha lanciato una versione vegana della sua maionese Hellmann’s, prodotta principalmente con olio di soia. Hellmann's è commercializzata sia per i consumatori che per gli chef, pubblicizzata come salsa da spalmare, base per un condimento e altro ancora. Per la maionese a base di uova, Hellmann's ha anche ottenuto il riconoscimento di azienda leader per l’uso di uova provenienti da galline non in gabbia e ha ricevuto il Premio Good Egg per le politiche adottate negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Polonia e Repubblica Ceca.
Nestlé è entrata nel mondo dell’alimentazione d’origine vegetale attraverso una serie di marchi. Oltre a distribuire creme a base di prodotti vegetali attraverso la linea Natural Bliss e frullati proteici tramite Nescafé, nel 2017 Nestlé ha ampliato notevolmente la sua presenza sul mercato con l'acquisizione di SweetEarth e nel 2019 con il lancio di un hamburger vegetariano. L'offerta di Sweet Earth comprende un'ampia gamma di prodotti, come burritos, pizze e fette biscottate. Nel 2019 Nestlé ha lanciato il proprio hamburger vegetariano con il marchio Sweet Earth come “Awesome Burger” negli Stati Uniti e con il marchio Garden Gourmet come “Sensational Burger” nell'UE. Il prodotto è stato lanciato anche presso i McDonalds Germania come “Big Vegan TS”.
Winterbotham Darby – azienda leader nella vendita alla grande distribuzione e alla ristorazione di prodotti freschi e specialità – si propone la missione di offrire la felicità attraverso il cibo. Dopo essersi affermata come leader nelle categorie delle carni trasformate, delle olive e degli antipasti refrigerati, ora crese e innova nel settore degli alimenti vegetariani.
Grazie alla stretta collaborazione con il marchio Vivera, in rapida crescita, Winterbotham Darby ha lanciato sia una pionieristica bistecca vegan sia una gamma più ampia di prodotti vegetali sul mercato britannico. Una crescita che continua con gli alimenti a marchio Squeaky Bean, che comprende cibo pronto da scaldare, come i piatti che simulano il pollo marinato. Per aumentare la capacità produttiva di questa linea, l’azienda sta investendo diversi milioni di sterline nella sede di Bicester.
Siamo sempre più consapevoli del fatto che i consumatori sono attenti alla qualità e alla provenienza del cibo. La nostra espansione sul mercato vegetariano ci permette di soddisfare la domanda sempre più alta da parte dei flexitariani. Questo va di pari passo con la nostra carne di alta qualità e da allevamenti maggiormente rispettosi del benessere animale, prodotta secondo standard accreditati
Oltre a continuare a vendere la sua vasta offerta di latticini e a promuovere attivamente migliori standard di benessere in tutte le sue filiere globali, dopo aver acquistato WhiteWave nel 2017 Danone ha iniziato ad arricchire la sua offerta con alimenti e bevande a base vegetale. Tra questi spiccano marchi noti e leader a livello mondiale come Alpro, Silk e i frullati a base vegetale di Vega.
Attraverso l'alleanza Farming for Generations, Danone sta lavorando per rimodellare il futuro dell’allevamento, applicando pratiche rigenerative e sostenendo allevatori e produttori caseari per rendere economicamente vantaggiose le buone pratiche di allevamento. Clicca qui per guardare il video di presentazione di questo progetto.
Birds Eye ha introdotto la nuova gamma Green Cuisine di hamburger, salsicce e polpette svedesi a base di proteine di piselli. A questo scopo, è stata realizzata una campagna pubblicitaria da 2 milioni di sterline, con tanto di spot televisivi, per far conoscere e apprezzare i nuovi prodotti.
L'azienda casearia polacca Jogurty Magda si è convertita interamente ai prodotti di origine vegetale: “... la decisione di rendere Jogurty Magda un marchio completamente vegetale è una naturale conseguenza del continuo sviluppo del nostro portafoglio di prodotti, che da oltre due anni è dominato da yogurt e panna a base di latte di cocco. I nostri prodotti sono per tutti. Finiscono sulle tavole di polacchi, cechi, slovacchi e consumatori di altri Paesi che, per vari motivi, vogliono limitare il consumo di prodotti di origine animale, senza rinunciare ai loro gusti preferiti. Sono contenta che d'ora in poi le azioni che intraprenderemo saranno pienamente coerenti”, ha dichiarato Magdalena Kubit, amministratore delegato di Jogurty Magda.
Qurczak è la prima azienda polacca specializzata in un'alternativa 100% vegetale alla carne di pollo. Un'alternativa vegetale che combina fagioli bianchi e proteine del grano e che contiene tutti gli amminoacidi essenziali necessari.
Impossible Foods Inc. è un'azienda che sviluppa sostituti vegetali per i prodotti a base di carne. Tra i loro prodotti più noti, hanno commercializzato l’Impossible Burger e l’Impossible Sausage, prodotti a base di piante. L'azienda riferisce che la diffusione della sua linea di prodotti alimentari è aumentata di oltre il 6000% solo nel 2020 e che le vendite al dettaglio sono più che raddoppiate ogni mese dall'aprile di quest'anno.
La missione di Beyond Meat è quella di creare un futuro in cui le proteine siano tutte di origine vegetale. L’azienda sta rapidamente espandendo la sua quota di mercato nella categoria dei sostituti della carne.
Beyond Meat comprende prodotti a marchio registrato basati su variazioni come “Beyond Butter”, “Beyond Cheese” e “Beyond Mince”.
Prima di distribuire, a partire dal 2019, nuggets vegetali e hamburger miscelati con proteine animali e vegetali sotto il nuovo marchio Raised & Rooted, l'anno precedente Tyson Foods ha investito nell’azienda di carne in vitro Memphis Meats, che tra i suoi finanziatori annovera Bill Gates, Richard Branson, Cargill e altri.
Anche se Tyson Foods non ha lasciato trapelare l'intenzione di ridurre gli investimenti nei prodotti d’origine animale, al momento del lancio l'allora direttore generale Tom Hayes affermava che l'attenzione dell'azienda si concentrava in particolar modo sulle proteine e che l'investimento era “un altro passo per dare ai consumatori di oggi ciò che vogliono e nutrire i consumatori di domani in modo sostenibile negli anni a venire”.
L'allevamento di galline ecologico Kipster produce uova a impatto zero dal punto di vista delle emissioni. È un'azienda innovativa e di successo che si occupa sia del benessere degli animali che della sostenibilità ambientale. Leggete il caso di studio e guardate il video.
Chippindale è un produttore di uova da galline allevate all'aperto che si impegna a promuovere la sostenibilità lungo tutta la filiera. In collaborazione con il Bumblebee Conservation Trust, l’azienda chiede a tutti i fornitori di piantare un acro di fiori da campo per ogni allevamento di galline ovaiole, aumentando il numero di api fino al 55%.
La Regenerative Organic Alliance (ROA) è stata fondata nel 2018 per promuovere le pratiche biologiche e rigenerative come il più alto standard da raggiungere per l'agricoltura in tutto il mondo. La ROA esiste per porre rimedio a un sistema sbagliato, per riparare un pianeta danneggiato e dare a produttori e consumatori la possibilità di realizzare un futuro più luminoso attraverso pratiche agricole e zootecniche migliori. Molti agricoltori, medici e scienziati concordano sul fatto che porre rimedio a un sistema alimentare sbagliato e aderire a pratiche biologiche rigenerative sia uno degli strumenti che abbiamo a disposizione per migliorare la salute umana, come dimostra un nuovo libro bianco recentemente pubblicato dal Rodale Institute.
KFC UK ha lanciato il suo Original Recipe Vegan Burger (originariamente chiamato Imposter Burger) per un periodo di prova di 4 settimane nel giugno del 2019 in 20 ristoranti di Londra, Bristol e nelle Midlands. In questo hamburger il petto di pollo è sostituito con un filetto a base di Quorn, condito con le erbe e le spezie della ricetta originale. Il 2 gennaio 2020, in seguito a una prova di successo, è stato inserito in modo permanente nel menu di 900 ristoranti KFC del Regno Unito.
KFC Russia ha annunciato nel giugno 2020 che sta lavorando con una società di biostampa 3D per esplorare le pepite di pollo prodotte in laboratorio.
KFC US ha testato il Beyond Fried Chicken Burger (in collaborazione con Beyond Meat) ad Atlanta nell'estate del 2019. La popolarità di questa prova è stata tale che, nel gennaio 2020, è stata estesa anche a Charlotte, Nashville e dintorni.
KFC Canada ha annunciato nell'agosto 2020 che i panini KFC con prodotti d’origine vegetale saranno disponibili in modo permanente da costa a costa a partire dal 10 agosto, dopo l'incredibile successo del progetto pilota lanciato con il partner Lightlife® nel 2019.
KFC ha anche una pagina di FAQs sulle opzioni vegane.
Greggs ha lanciato il suo Vegan Sausage Roll nel gennaio 2019, a seguito di una forte domanda da parte dei consumatori, compresa anche una petizione promossa da PETA che ha raccolto oltre 20.000 firme. Il Vegan Sausage Roll è stato distribuito in una selezione di ristoranti prima di diventare un prodotto permanente nel marzo 2019.
Dopo il successo del Vegan Sausage Roll, il 2 gennaio 2020 è stata lanciata in 1300 negozi la Vegan Friendly Steak Bake, con il progetto di distribuirla successivamente in tutti i negozi. Al momento non ci sono piani per estendere l'opzione vegan ad altri piatti.
Il primo prodotto vegano, il Mexican Bean Wrap, è stato lanciato nel 2018.
La produzione di carne è un'attività ad alto consumo di terre e di risorse ed è uno dei principali responsabili delle emissioni globali di gas serra. Sarà sempre nostra intenzione introdurre nella nostra offerta alimentare un maggior numero di opzioni d’origine vegetale. In questo modo saremo in grado di soddisfare un numero sempre maggiore di consumatori
Nando’s ha dato segni concreti di interessarsi a questioni di sostenibilità e maggior benessere animale: oltre a sottoscrivere lo European Chicken Commitment nel luglio 2020, si è impegnata a raggiungere lo zero assoluto di emissioni dirette e a ridurre l'impronta di carbonio del 50% entro il 2030. Per raggiungere questi obiettivi, Nando’s ha identificato diverse priorità, tra cui l'aumento dell'offerta di prodotti d’origine vegetale nel proprio menu. Nell'ottobre 2020 ha lanciato un nuovo hamburger vegetale, chiamato “The Great Imitator”, a base di proteine di piselli. Si dice che questo hamburger abbia meno della metà dell'impronta di carbonio del classico hamburger di pollo e Nando's è così sicura del gusto da sfidare i clienti a cercare di cogliere la differenza!
La campagna 20% Less Meat incoraggia le aziende di ristorazione del Regno Unito a ridurre del 20% la quantità di carne servita nelle mense di scuole, ospedali, università e case di cura.
Sul sito web dell’iniziativa si può leggere: “Si tratta della salute e del benessere di tutti noi ed è quindi necessario contribuire alla riduzione delle emissioni globali di gas serra, […] sostenendo l'uso del cibo britannico” e “incoraggiando gli acquirenti del settore pubblico a utilizzare prodotti di migliore qualità, di provenienza locale, tracciabili e sostenibili”.
Le città raccolgono la sfida. Il C40 Cities Climate Leadership Group è composto da 96 città in tutto il mondo che rappresentano un dodicesimo della popolazione globale e un quarto dell'economia globale.
14 di queste città di tutto il mondo (Barcellona, Copenaghen, Guadalajara, Lima, Londra, Los Angeles, Milano, Oslo, Parigi, Quezon City, Seul, Stoccolma, Tokyo e Toronto) sono impegnate a lavorare con i residenti per mettere in atto le linee guida di EAT-Lancet sulla dieta per la salute del pianeta entro il 2030.
La Dieta per la salute del pianeta è flessibile e può essere adattata a tutte le tradizioni culinarie e alle preferenze culturali. È estremamente incoraggiante e stimolante vedere le città affrontare questa sfida e assumere un impegno coraggioso.
Dr. Gunhild A. Stordalen. Fondatore e presidente esecutivo, EAT
Contattaci
Se desiderate sapere di più sul nostro programma Rethinking Food, vi preghiamo di contattare il team del Settore Alimentare.
Referenze
Rockström, J. Stockholm Resilience Centre, speaking on 24 June 2020 at EAT and The Rockefeller Foundation’s virtual event https://www.youtube.com/watch?v=H--JgCgFec0&t=1s
Rockström, J., Steffen, W., Noone, K. et al. A safe operating space for humanity. Nature 461, 472–475 (2009) doi:10.1038/461472a
Quoted from an article by Sarah Bosely in The Guardian 28 January 2019 https://www.theguardian.com/society/2019/jan/27/food-industry-obesity-malnutrition-climate-change-report last viewed 31st July 2020
FAO. (2016). Key facts on food loss and waste you should know. Food and Agricultural Organisation of the United Nations. Retrieved from http://www.fao.org/save-food/resources/keyfindings/en/
Alexander et al (2016) Protein efficiency of meat and dairy production. Human appropriation of land for food: the role of diet. Global Environmental Change. Taken from Our World in Data
FAO (n.d.) Main ethical issues in fisheries. [ONLINE] Available at http://www.fao.org/3/y6634e/y6634e04.html
Institute for Health Metrics and Evaluation. "More than 2 billion people overweight or obese, new study finds: Massive global research project reveals 30 percent of the world's population affected by weight problems." ScienceDaily. ScienceDaily, 12 June 2017.
GBD 2017 Diet Collaborators, Health effects of dietary risks in 195 countries, 1990–2017: a systemic analysis for the Global Burden of Disease Study 2017, The Lancet 393(10184), April 2019. https://www.thelancet.com/article/S0140-6736(19)30041-8/fulltext
UNEP Global Environmental Outlook 2019 op.cit.
World Health Organisation, 2011 http://www.who.int/mediacentre/news/releases/2011/whd 20110406/en/
Transforming food and agriculture to achieve the SDG’s http://www.fao.org/3/I9900EN/i9900en.pdf
Bajželj, B., Richards, K. S., Allwood, J. M., Smith, P., Dennis, J. S., Curmi, E., & Gilligan, C. A. (2014). Importance of food-demand management for climate mitigation. Nature Climate Change, 4(10), 924-929
FAO transforming food and agriculture to achieve SDG’s http://www.fao.org/3/I9900EN/i9900en.pdf
Mekonnen, M. and Hoekstra, A., 2012. A global assessment of the water footprint of farm animal products. Ecosystems.: DOI:10. 1007/s10021-011-9517-8
Edmondson, J.L. et al., 2014. Urban cultivation in allotments maintains soil qualities adversely affected by conventional agriculture. Journal of Applied Ecology 2014,51,880-889
Tsiafouli, MA. et al., 2015. Intensive agriculture reduces soil biodiversity across Europe. Global Change Biology:21, p973-985
World Health Organisation and Secretariat of the Convention on Biological Diversity. 2015. Connecting global priorities: biodiversity and human health
Lelieveld et al, 2015. The contribution of outdoor air pollution sources to premature mortality on a global scale. Nature, Vol 525
The Planetary Health Diet. Eat. Online. Viewed 28 October 2020 https://eatforum.org/learn-and-discover/the-planetary-health-diet/
Schader C et al. 2015. Impacts of feeding less food-competing feedstuffs to livestock on global food system sustainability. J. R. Soc. Interface 12: 20150891. http://dx.doi.org/10.1098/rsif.2015.0891
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente. Proseguendo nella navigazione si accetta l'utilizzo di questi cookies. Per maggiori informazioni consulta la nostra politica sui cookies.
Stai utilizzando un browser obsoleto che non supportiamo. Ti preghiamo di aggiornare il tuo browser per migliorare la tua esperienza e la tua sicurezza.Se dovessi avere ulteriori domande a riguardo, o qualsiasi altro problema, ti preghiamo di contattarci a info@ciwfonlus.it. Cerchiamo di rispondere a tutte le richieste entro due giorni. Tuttavia, a causa dei volumi di richieste che riceviamo, a volte potremmo metterci più tempo, ti preghiamo in quel caso di scusarci. In alternativa, se la tua richiesta è urgente, puoi contattare il nostro team di supporto al: +39 051 2960818(le linee sono disponibili dalle 9:00 alle 17:00, dal Lunedi al Venerdì)